Qual è la differenza tra casse attive e passive? Scopri le varie pro e contro.
Introduzione
Nel mondo dell’audio, scegliere tra casse attive e passive può sembrare un dilemma complicato. In questo articolo, ci addentreremo nel cuore della questione, analizzando le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i tipi di diffusori, per aiutarvi a capire quale sia la soluzione migliore per le vostre esigenze.
Che siate appassionati di hi-fi, professionisti dello studio o semplici amanti della musica, scoprirete quali differenze ci sono tra casse attive e passive e perché non tutte le casse sono uguali.
Che Cosa Sono Le Casse Attive E Passive?
Le casse attive sono altoparlanti con un amplificatore incorporato, mentre le casse passive richiedono un amplificatore esterno per funzionare.
Diffusori Attivi: Come Funzionano E Che Vantaggi Offrono
I diffusori attivi sono un tipo di altoparlante molto apprezzato da alcuni utenti per la loro praticità e qualità del suono. Ecco come funzionano e quali vantaggi offrono:
1. Amplificatore incorporato: a differenza delle casse passive, i diffusori attivi hanno un amplificatore integrato direttamente nel loro sistema, rendendoli più semplici da installare e utilizzare.
2. Facilità di configurazione: non avendo bisogno di collegare un amplificatore esterno, i diffusori attivi sono più facili da installare e richiedono meno cablaggio.
3. Precisione del suono: grazie all’amplificatore incorporato, i diffusori attivi offrono una maggiore precisione del suono rispetto alle casse passive.
4. Portabilità: le casse attive sono generalmente più compatte e portatili rispetto alle casse passive, rendendole ideali per chi cerca un sistema audio facile da trasportare.
5. Risparmio energetico: alcuni modelli di diffusori attivi sono progettati per essere più efficienti dal punto di vista energetico, consentendo un risparmio sulla bolletta dell’elettricità.
Tuttavia, è importante tenere presente che questi vantaggi possono venire a costi più elevati rispetto ai sistemi passivi, oltre alla necessità di avere una presa di corrente nelle vicinanze.
Diffusori Passivi: Come Funzionano E Che Vantaggi Offrono
I diffusori passivi sono una tipologia di casse audio che richiedono un amplificatore esterno per funzionare. Ecco come funzionano e quali vantaggi offrono:
1. Collegamento all’amplificatore esterno: i diffusori passivi necessitano di essere collegati a un amplificatore esterno per poter emettere suoni.
2. Maggiore flessibilità nella scelta dell’amplificatore: avendo l’amplificatore separato dalla cassa, gli utenti hanno la possibilità di scegliere tra diversi modelli e caratteristiche in base alle loro preferenze e necessità.
3. Prezzo più basso: le casse passive tendono ad avere un costo inferiore rispetto alle casse attive, poiché non incorporano l’amplificazione.
4. Personalizzazione del sistema audio: i diffusori passivi permettono agli appassionati di hi-fi di sperimentare diverse combinazioni tra casse e amplificatori, ottenendo così un suono più personalizzato.
5. Meno problemi di surriscaldamento: generalmente, le casse passive sono meno soggette a malfunzionamenti dovuti al calore rispetto alle attive.
6. Non richiedono corrente elettrica diretta: essendo alimentati dall’amplificatore, i diffusori passivi non necessitano di una presa di corrente dedicata.
Tuttavia, va tenuto presente che utilizzare casse passive può comportare una maggiore difficoltà nel collegamento e nell’uso, oltre alla necessità di garantire un’adeguata corrispondenza tra l’amplificatore e le casse stesse.
Pro E Contro Dei Diffusori Attivi

Le casse attive offrono maggiore potenza e precisione del suono, ma hanno un prezzo più elevato e richiedono una presa di corrente.
Maggiore Potenza
Una delle principali caratteristiche che distinguono i diffusori attivi dalle casse passive è la potenza sonora di cui possono disporre. Essendo dotati di un amplificatore integrato, i diffusori attivi sono in grado di erogare potenze superiori rispetto a quelle passive, permettendo un suono più forte e pulito, anche a volumi elevati.
Un esempio concreto di questa caratteristica può essere riscontrato nell’ambito dell’audio professionale, come nei concerti o nelle presentazioni dal vivo: utilizzando casse attive, gli ingegneri del suono possono ottenere una resa acustica notevolmente migliore e più potente senza dover ricorrere a complessi sistemi di amplificazione esterna.
Maggiore Precisione Del Suono
Le casse attive offrono una maggiore precisione del suono rispetto alle casse passive. Grazie all’amplificazione incorporata, i diffusori attivi sono in grado di riprodurre un suono più fedele e pulito.
Inoltre, poiché il segnale audio viene amplificato direttamente nella cassa, si evitano perdite di segnale e distorsioni che possono verificarsi in un sistema audio con casse passive.
Ad esempio, se si utilizzano casse passive con un amplificatore che non è correttamente dimensionato rispetto alle casse stesse, il suono riprodotto potrebbe risultare distorto o di bassa qualità.
Prezzo Più Elevato
Le casse attive sono generalmente più costose rispetto alle casse passive. Questo è dovuto al fatto che le casse attive incorporano già l’amplificatore, risparmiando il costo dell’acquisto di un amplificatore esterno.
Ad esempio, le casse attive di fascia alta possono offrire una maggiore potenza e precisione del suono grazie alla presenza di driver specializzati e materiali di costruzione di alta qualità come il legno massello o l’alluminio.
Richiedono Una Presa Di Corrente
Le casse attive richiedono una presa di corrente per funzionare poiché l’amplificatore è incorporato nella cassa stessa. Ciò significa che è necessario allocare una fonte di alimentazione elettrica vicino alla cassa, rendendole meno flessibili rispetto alle casse passive.
Tuttavia, le casse attive possono offrire un’esperienza audio più precisa e potente grazie alla loro amplificazione integrata. Inoltre, possono essere più facili da installare e utilizzare rispetto alle casse passive che richiedono un amplificatore esterno.
Pro E Contro Dei Diffusori Passivi

I diffusori passivi costano meno delle casse attive ma offrono meno potenza e sono più difficili da collegare e utilizzare.
Prezzo Più Basso
Le casse passive sono generalmente più economiche rispetto alle casse attive, principalmente perché non includono l’amplificatore incorporato. Questo significa che, per utilizzare le casse passive, sarà necessario acquistare un amplificatore esterno, il che potrebbe rappresentare un costo aggiuntivo.
Tuttavia, questa scelta potrebbe essere interessante per chi cerca un sistema audio personalizzato e adatto alle proprie esigenze. I diffusori passivi possono offrire flessibilità nella scelta dell’amplificatore e del crossover, consentendo di creare un sistema audio ad alta fedeltà con componenti selezionati.
Non Richiedono La Corrente Elettrica
Le casse passive sono molto utili per chi vuole evitare di dover utilizzare una presa di corrente. Non avendo l’amplificatore incorporato, queste casse si connettono direttamente all’amplificatore esterno attraverso i cavi audio.
Ciò significa che non è necessario collegare le casse a una fonte di alimentazione separata, rendendole ideali per l’uso in ambienti in cui non è possibile ottenere un accesso facile alla corrente elettrica.
Meno Potenza
Le casse passive hanno generalmente una potenza inferiore rispetto a quelle attive. Questo perché, essendo sprovviste di amplificatore incorporato, l’energia viene fornita dall’amplificatore esterno a cui sono collegate.
Ad esempio, se si cerca un suono più caldo o più preciso, si può optare per un amplificatore adatto a questo tipo di suono e collegarlo alle casse passive.
Maggiore Difficoltà Nel Collegamento E Nell’uso
Le casse passive possono risultare più complesse da collegare e utilizzare rispetto alle casse attive. In particolare, è necessario fare attenzione alla corrispondenza tra l’amplificatore e le casse, in modo da evitare problemi di distorsione e rumorosità.
Inoltre, la regolazione dei volumi può risultare più laboriosa, poiché richiede interventi sull’amplificatore e non direttamente sulla cassa. Tuttavia, per gli appassionati di hi-fi che cercano una maggiore personalizzazione del sistema audio, le casse passive possono rappresentare una scelta validissima.
Tipologie Di Diffusori Attivi E Passivi
Esistono diverse tipologie di casse attive e passive, tra cui subwoofer, casse per home theater, casse per monitoraggio e casse da studio.
Subwoofer
Il subwoofer è un tipo di diffusore attivo o passivo progettato per riprodurre le basse frequenze audio. Solitamente, il subwoofer viene utilizzato in combinazione con altre casse per ottenere un suono più completo e bilanciato.
I subwoofer passivi richiedono un amplificatore esterno per funzionare, mentre quelli attivi hanno l’amplificazione già incorporata.
Uno dei vantaggi del subwoofer attivo è che non richiede una corrispondenza tra amplificatore e diffusore, in quanto l’amplificazione è integrata all’interno della cassa.
Inoltre, il subwoofer attivo offre maggiore precisione nelle basse frequenze rispetto al subwoofer passivo. Tuttavia, i subwoofer passivi possono offrire maggiori possibilità di personalizzazione del suono grazie alla scelta dell’amplificatore esterno.
Casse Per Home Theater
Le casse per home theater sono un tipo di diffusori che permettono agli appassionati di cinema e home entertainment di vivere un’esperienza audiovisiva immersiva e coinvolgente.
Per chi possiede un sistema home theater con casse passive, l’amplificatore esterno può avere una maggiore flessibilità nella scelta di abbinamento con le casse stesse.
D’altra parte, le casse attive per home theater possono essere un’opzione più semplice e immediata, soprattutto se si desidera un sistema compatto e portatile.
Casse Per Monitoraggio
Le casse da monitoraggio sono un tipo di diffusori attivi progettati per fornire un suono accurato e bilanciato durante la registrazione, il mixing e il mastering audio. Solitamente usati in studi di registrazione, queste casse hanno una risposta di frequenza adatta per rilevare i dettagli sonori più sottili.
Inoltre, offrono una maggiore precisione nella riproduzione del suono rispetto alle casse tradizionali.
Casse Da Studio
Le casse da studio, sia attive che passive, sono progettate per la produzione audio professionale. Le casse da studio attive hanno un amplificatore incorporato, mentre le casse passive richiedono un amplificatore esterno.
Sono utilizzate principalmente in studi di registrazione e post-produzione audio, dove la precisione del suono è fondamentale. Le casse da studio sono in grado di riprodurre suoni a una gamma di frequenze molto ampia e con un’ottima risposta in frequenza.
Conclusione
In conclusione, la scelta tra casse attive e passive dipende dalle specifiche esigenze e preferenze individuali. Le casse attive offrono maggiore potenza e precisione del suono, ma possono essere più costose e richiedono una presa di corrente.
D’altra parte, le casse passive hanno un prezzo più conveniente e non richiedono l’energia elettrica, ma richiedono una maggiore attenzione nella scelta dell’amplificatore.
In ogni caso, sia le casse attive che quelle passive offrono vantaggi significativi nella riproduzione audio e sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni audio.
FAQs:
1. Cos’è una cassa attiva?
Una cassa attiva è un sistema di altoparlanti che ha un amplificatore incorporato. Questo significa che non è necessario utilizzare un amplificatore esterno per fare funzionare la cassa, poiché il segnale audio viene amplificato direttamente all’interno del sistema.
2. Cos’è una cassa passiva?
Una cassa passiva è un sistema di altoparlanti che non ha un amplificatore incorporato. Ciò significa che per far funzionare le casse, è necessario utilizzare un amplificatore esterno in grado di fornire abbastanza potenza per far suonare gli altoparlanti.
3. Quali sono i vantaggi delle casse attive?
I vantaggi delle casse attive includono la convenienza, poiché non è necessario avere un amplificatore esterno, e la portabilità, poiché sono solitamente più leggere e più facili da trasportare rispetto alle casse passive. Inoltre, hanno anche meno cablaggio e meno componenti da gestire, semplificando l’utilizzo.
4. Quali sono i vantaggi delle casse passive?
I vantaggi delle casse passive includono la possibilità di personalizzare l’amplificatore utilizzato con le casse. Ciò significa che è possibile scegliere un amplificatore di alta qualità per ottenere una migliore qualità audio complessiva. Inoltre, le casse passive sono solitamente più durevoli rispetto alle casse attive perché non contengono componenti elettronici sensibili come gli amplificatori integrati.